Passa ai contenuti principali

Sentenza del 24/02/2010: Google colpevole, primo tentativo di alienare la libertà dell'individuo?

E' di irei la notizia che il tribunale di Milano, con una sentenza, ha condannato alcuni dirigenti di Google e parte dello staff tecnico per il video di un bambino down oggetto di violenze. L’ambasciatore USA David Thorne tuona:
“Pur riconoscendo la natura biasimevole del materiale non sono d'accordo sul fatto che la responsabilità preventiva dei contenuti caricati dagli utenti ricada sui Provider ed in questo caso in google. Il principio fondamentale della libertà di Internet è vitale per le democrazie che riconoscono il valore della libertà di espressione e viene tutelato da quanti hanno a cuore tale valore”.


Premesso che non sono un simpatizzante americano, ma consapevole dell’azione deplorevole di pubblicare video e immagini di un certo tipo, condivido le affermazioni di David Thorne e cerco di motivare la mia considerazione con una metafora, poniamo il caso di uno scontro a fuoco nel quale rimane ucciso un uomo, dalle analisi effettuate emerge che il proiettile è stato esploso da una Beretta, succesivamente la famiglia del defunto avvia una causa, alla sentenza il giudice accusa i dirigenti della Beretta che ha prodotto la pistola causa di morte, il magistrato motiva il suo giudizio asserendo che l'azienda doveva vigilare con attenzione alla distribuzione dei propri articoli.
Bisogna fare attenzione a situazioni del genere perché potrebbero causare un precedente ed influire in maniera negativa nella libertà di espressione di ogni individuo.

Commenti

Anonimo ha detto…
Hello. And Bye.

Post popolari in questo blog

Crisi del Commercio e l'assenza delle istituzioni

🕯️ Commercio in crisi:  Quando l’assenza dello Stato spalanca le porte ad altri poteri In tante città italiane – grandi e piccole – lo scenario è ormai visibile a occhio nudo: negozi che chiudono, saracinesche abbassate , vie dello shopping ridotte a deserti urbani. Il commercio al dettaglio vive una crisi profonda, e mentre alcuni parlano di colpa dell'e-commerce, altri iniziano a porsi domande più scomode. 📉 Crisi annunciata: e-commerce, tasse e burocrazia Che il piccolo commercio sia messo in ginocchio da colossi digitali e da una tassazione spesso sproporzionata è ormai noto. Ma la situazione si aggrava quando si incrociano anche: Affitti insostenibili per gli esercizi commerciali. Costi energetici in crescita . Burocrazia asfissiante e difficoltà nell’accesso al credito. Mancanza di politiche attive per il rilancio dei centri storici. Un terreno fertile, insomma, per il fallimento di tante attività oneste. 🧊 Lì dove lo Stato si ritira, altri avanzano Non è...

Cognitivus Resistens

  I nuovi Luddisti Intelligenza Artificiale e umano deficit cognitivo   Da quando l’essere umano ha iniziato a trasformare il mondo con la tecnica, ogni svolta ha suscitato meraviglia e timore. Oggi la svolta si chiama intelligenza artificiale (IA) e, come accadde ai telai meccanici nell’Ottocento o alla scrittura nell’Atene del V secolo a.C., divide l’opinione pubblica tra entusiasmo e diffidenza. In questo articolo esploriamo la nascita di una nuova corrente di resistenza culturale – il “Cognitivus Resistens” – e ne indaghiamo radici storiche, motivazioni e possibili vie di superamento. Un salto nel passato: i Luddisti del XIX secolo Nel pieno della Rivoluzione Industriale, gli operai tessili inglesi guidati da Ned Ludd  , figura per certi versi mitologica, distruggevano i telai che minacciavano i loro mestieri. Il Luddismo nasceva dal timore di perdere lavoro, status e dignità davanti a macchine considerate “rubatrici d’anima” artigiana. Oggi, quando la produzi...

Il Faro

Fin da bambino sono stato affascinato dalla maestosa e silenziosa presenza del “signore delle tempeste”: il faro. Ho ricordi meravigliosi, perché sono un nipote fortunato. Fortunato davvero, perché ho avuto un nonno speciale: Leo Serluca , che ha dedicato, con amore e onore, la propria vita a controllare che l’occhio del faro restasse sempre acceso, per illuminare la rotta di chi si trovava in balia della tempesta. Il faro è un simbolo potente, ricco di significato. Non si cura del vento che infuria: resta saldo, possente, alto. Sfida la notte, le onde, le tempeste. Brilla in ogni direzione, indicando un porto sicuro, una speranza, una via. Proprio come l’acqua rappresenta le emozioni, il faro è la forza spirituale che ci sostiene nei momenti più bui. È l’energia che ci rialza quando siamo allo stremo. La luce che ci ricorda chi siamo e perché siamo qui. E poi arriva il giorno. Quando sorge il sole, il faro si spegne, silenzioso. Ha fatto il suo dovere. Poseidone si è calmato, il...