Passa ai contenuti principali
I balzelli dei comuni...


"Alla prima notifica, se non ti trovo paga € 3,40, tanto stai lavorando e quindi devi pagare!"
Voglio raccontare questa storia...
In data 30/11/2006 mi è stato notificato un verbale "N. 001632/T/06 per eccesso di velocità.
Nel tratto della SS77 tra Civitanova Marche e Montecosaro Scalo vengo colto in fragranza di reato, la velocità consentita in quel tratto è di 110 Km/h, mettiamoci sopra un 5% come contemplato nel codice in materia di autovelox ed arriviamo a 115.5 Km/h, ma io purtroppo andavo più veloce, 119 Km/h. HO SBAGLIATO è devo pagare, sia ben chiaro!
Ora tornando al verbale notificato a casa, ho notato qualcosa di insolito, erano allegati 2 tagliandi per il pagamento, uno di € 43,60 e l'altro di € 47,00, ho dato una scorsa veloce al testo e non ritenendomi in dovere di riconoscere le spese successive alla prima notifica, come riportato non molto chiaramente nel testo, ho pagato il bollettino di € 43,60.
"Purtroppo" e fortunatamente non sono in grado di ritirare la posta alla prima notifica, perchè per motivi di LAVORO non sono a casa, ed aimè non ho nessuno a casa che mi ritiri la posta.
Ultimamente e per motivi di lavoro ero fuori, sono rientrato a casa il 20/05/2007, ho ritirato la posta, tra le tante c'era anche una lettera di "cortesia" da parte del comune di Montecosaro dove, come si evince dall'immagine sopra, mi viene richiesta la somma di € 3,40 perchè per farla breve come già detto io dovevo stare in casa il giorno della notifica, altrimenti avrei dovuto pagare le spese di notifica.
Sinceramente penso che questo sia un balzello non dovuto e fuori da ogni logica umana e di mercato, le cause che non possono generare questa TASSA sono molteplici, le elenco qualcuna...
- Non ho potuto ritirare la posta alla prima notifica perchè:
_ero a lavoro!
_ero a fare spesa per mangiare!
_in quel momento ero in bagno e non ho fatto in tempo a rispondere!
_stavo male ed non potevo rispondere!
_ero dal dottore per una visita medica!
_al postino mio vicino di casa non sono simpatico!
_il postino và in giro in motorino e con le cuffiette nelle orecchie e quindi, tra sole e musica, è talmente intontito che lascia dirttamente l'avviso senza suonare!... (Ho visto cose che voi umani...)
Insomma forse sono sceso nel banale, però vorrei trasmettervi quel senso di fastidio che una cosa del genere può generare ad un cittadino, che nel suo piccolo e sbagliando sia ben chiaro, ha comunque contribuito a comprare le matite del Comune in questione.
Questa è una tassa delle due P, poste e politica, moltiplichiamo i 3.40 € per tutte le molte non ritirate alla prima notifica, il risultato è un'ORGIA!

Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi del Commercio e l'assenza delle istituzioni

🕯️ Commercio in crisi:  Quando l’assenza dello Stato spalanca le porte ad altri poteri In tante città italiane – grandi e piccole – lo scenario è ormai visibile a occhio nudo: negozi che chiudono, saracinesche abbassate , vie dello shopping ridotte a deserti urbani. Il commercio al dettaglio vive una crisi profonda, e mentre alcuni parlano di colpa dell'e-commerce, altri iniziano a porsi domande più scomode. 📉 Crisi annunciata: e-commerce, tasse e burocrazia Che il piccolo commercio sia messo in ginocchio da colossi digitali e da una tassazione spesso sproporzionata è ormai noto. Ma la situazione si aggrava quando si incrociano anche: Affitti insostenibili per gli esercizi commerciali. Costi energetici in crescita . Burocrazia asfissiante e difficoltà nell’accesso al credito. Mancanza di politiche attive per il rilancio dei centri storici. Un terreno fertile, insomma, per il fallimento di tante attività oneste. 🧊 Lì dove lo Stato si ritira, altri avanzano Non è...

Cognitivus Resistens

  I nuovi Luddisti Intelligenza Artificiale e umano deficit cognitivo   Da quando l’essere umano ha iniziato a trasformare il mondo con la tecnica, ogni svolta ha suscitato meraviglia e timore. Oggi la svolta si chiama intelligenza artificiale (IA) e, come accadde ai telai meccanici nell’Ottocento o alla scrittura nell’Atene del V secolo a.C., divide l’opinione pubblica tra entusiasmo e diffidenza. In questo articolo esploriamo la nascita di una nuova corrente di resistenza culturale – il “Cognitivus Resistens” – e ne indaghiamo radici storiche, motivazioni e possibili vie di superamento. Un salto nel passato: i Luddisti del XIX secolo Nel pieno della Rivoluzione Industriale, gli operai tessili inglesi guidati da Ned Ludd  , figura per certi versi mitologica, distruggevano i telai che minacciavano i loro mestieri. Il Luddismo nasceva dal timore di perdere lavoro, status e dignità davanti a macchine considerate “rubatrici d’anima” artigiana. Oggi, quando la produzi...

Il Faro

Fin da bambino sono stato affascinato dalla maestosa e silenziosa presenza del “signore delle tempeste”: il faro. Ho ricordi meravigliosi, perché sono un nipote fortunato. Fortunato davvero, perché ho avuto un nonno speciale: Leo Serluca , che ha dedicato, con amore e onore, la propria vita a controllare che l’occhio del faro restasse sempre acceso, per illuminare la rotta di chi si trovava in balia della tempesta. Il faro è un simbolo potente, ricco di significato. Non si cura del vento che infuria: resta saldo, possente, alto. Sfida la notte, le onde, le tempeste. Brilla in ogni direzione, indicando un porto sicuro, una speranza, una via. Proprio come l’acqua rappresenta le emozioni, il faro è la forza spirituale che ci sostiene nei momenti più bui. È l’energia che ci rialza quando siamo allo stremo. La luce che ci ricorda chi siamo e perché siamo qui. E poi arriva il giorno. Quando sorge il sole, il faro si spegne, silenzioso. Ha fatto il suo dovere. Poseidone si è calmato, il...