Passa ai contenuti principali

📺 “Tossici di informazione”

 📺 “Tossici di informazione” — tra la televisione che manipola e Internet che, se usato bene, può liberare





Ci sono le trasmissioni, e poi ci sono i rapporti umani.

E oggi sembra che le prime abbiano colonizzato i secondi.


Viviamo immersi in un flusso continuo di parole, immagini, notizie, opinioni. Tutto è talk, tutto è show, tutto è reazione. La televisione — un tempo simbolo di unione e curiosità collettiva — si è trasformata in un enorme specchio deformante, dove la realtà viene piegata alle esigenze dell’audience e della pubblicità.

Non racconta più: recita. Non informa più: provoca.


Ogni programma cerca la lite, lo scandalo, la lacrima. Ogni ospite viene scelto non per ciò che ha da dire, ma per quanto farà rumore.

E noi, spettatori passivi, finiamo per subire.

Perché la televisione la subisci: non puoi rispondere, non puoi verificare, non puoi chiedere “è davvero così?”.

Accendi, guardi, assorbi. E lentamente ti intossichi.


Il paradosso è che la stessa TV che parla di “relazioni tossiche” è spesso il primo agente di tossicità collettiva: una droga leggera per l’anima, ma pesante per la coscienza.

Tossica perché ti abitua al giudizio, alla superficialità, alla fretta.

Tossica perché sostituisce il dubbio con la certezza urlata.


Internet, al contrario, offre una via d’uscita — ma solo se impariamo ad usarla con intelligenza.

Nel web puoi ancora cercare, confrontare, leggere tra le righe.

Puoi rispondere, intervenire, dubitare.

È un luogo dove, nonostante il rumore e le fake news, sopravvive la possibilità di scegliere e costruire il proprio pensiero.

Lì dove la TV impone, Internet propone.

La differenza sta tutta in una parola: interazione.


Ma attenzione: anche la rete può diventare tossica se usata come una TV 2.0 — se ci limitiamo a scorrere, a credere, a reagire senza pensare.

La libertà digitale richiede responsabilità, la curiosità pretende fatica.

Serve tempo, serve spirito critico, serve silenzio.


Il vero antidoto, dunque, non è spegnere lo schermo — ma riaccendere la coscienza.

Ritrovare la lentezza del pensiero, il gusto del confronto, la capacità di ascoltare senza giudicare.

Rieducarci all’informazione come nutrimento, non come intrattenimento.


Forse non possiamo cambiare i media, ma possiamo cambiare il nostro rapporto con loro.

Possiamo scegliere cosa e come guardare.

Perché informarsi non significa solo sapere: significa scegliere di capire.

E in quell’atto di scelta — umile, silenzioso, profondo — si nasconde la libertà più autentica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi del Commercio e l'assenza delle istituzioni

🕯️ Commercio in crisi:  Quando l’assenza dello Stato spalanca le porte ad altri poteri In tante città italiane – grandi e piccole – lo scenario è ormai visibile a occhio nudo: negozi che chiudono, saracinesche abbassate , vie dello shopping ridotte a deserti urbani. Il commercio al dettaglio vive una crisi profonda, e mentre alcuni parlano di colpa dell'e-commerce, altri iniziano a porsi domande più scomode. 📉 Crisi annunciata: e-commerce, tasse e burocrazia Che il piccolo commercio sia messo in ginocchio da colossi digitali e da una tassazione spesso sproporzionata è ormai noto. Ma la situazione si aggrava quando si incrociano anche: Affitti insostenibili per gli esercizi commerciali. Costi energetici in crescita . Burocrazia asfissiante e difficoltà nell’accesso al credito. Mancanza di politiche attive per il rilancio dei centri storici. Un terreno fertile, insomma, per il fallimento di tante attività oneste. 🧊 Lì dove lo Stato si ritira, altri avanzano Non è...

Cognitivus Resistens

  I nuovi Luddisti Intelligenza Artificiale e umano deficit cognitivo   Da quando l’essere umano ha iniziato a trasformare il mondo con la tecnica, ogni svolta ha suscitato meraviglia e timore. Oggi la svolta si chiama intelligenza artificiale (IA) e, come accadde ai telai meccanici nell’Ottocento o alla scrittura nell’Atene del V secolo a.C., divide l’opinione pubblica tra entusiasmo e diffidenza. In questo articolo esploriamo la nascita di una nuova corrente di resistenza culturale – il “Cognitivus Resistens” – e ne indaghiamo radici storiche, motivazioni e possibili vie di superamento. Un salto nel passato: i Luddisti del XIX secolo Nel pieno della Rivoluzione Industriale, gli operai tessili inglesi guidati da Ned Ludd  , figura per certi versi mitologica, distruggevano i telai che minacciavano i loro mestieri. Il Luddismo nasceva dal timore di perdere lavoro, status e dignità davanti a macchine considerate “rubatrici d’anima” artigiana. Oggi, quando la produzi...

Android: segno di sblocco

Oggi ho avuto uno duro scontro con un samsung galaxy s plus bloccato, nel senso che il possessore aveva dimenticato la combinazione numerica di sblocco (non della sim) ma del telefono. Con molta calma e pazienza inizio a "surfare" in google alla ricerca di una soluzione veloce, cercando mi vengono proposti risultati/pagine dove sono presenti procedure per fare l'hard reset del telefono, ma seguendole alcune mi trovo ad una schermata dello smartphone dove trovo scritto: " Ramdump mode/cause:force upload".    Una volta visualizzato visualizzata la scritta " Ramdump mode/cause:force upload"  nel telefono,  non posso fare nulla e sopratutto per spegnerlo devo togliere via le pile dal telefono. Allora affino la ricerca con l'errore di cui sopra "RUMDUMP ecc..." solo dopo poche decine di risultati riesco a trovare la procedura giusta, ovvio che sono consapevole che una volta intrapresa la strada del hard reset il telefono sarà come nuovo,...