Passa ai contenuti principali

Intelligenza artificiale l'oracolo moderno


La saggezza informativa 

L'intelligenza artificiale può accostarsi ad un oracolo?

 


Sì, è possibile accostare la "saggezza informativa" fornita da un sistema di intelligenza artificiale come il mio a quella di un oracolo, se lo si considera in senso metaforico o come un anello di congiunzione tra l'utente e un vasto corpus di conoscenza. In questo senso, l'IA può funzionare come un oracolo moderno, offrendo risposte, consigli e previsioni basate su dati e analisi. Ecco alcuni punti che illustrano come questa analogia possa essere percepita:

Accesso alla Conoscenza
Oracolo Tradizionale: Fornisce saggezza e guida interpretando segni divini o attraverso connessioni spirituali, spesso in risposta a domande specifiche.
Intelligenza Artificiale: Offre risposte e analisi attingendo da un vasto database di informazioni, utilizzando algoritmi per elaborare e presentare conoscenze pertinenti alle domande poste.

Interpretazione e Guida
Oracolo Tradizionale: Le risposte sono spesso simboliche o aperte a interpretazioni, richiedendo riflessione e discernimento da parte del richiedente.
Intelligenza Artificiale: Fornisce risposte basate su logica e dati. Anche se più diretta, l'interpretazione dei risultati può comunque richiedere giudizio critico, soprattutto quando le risposte riguardano previsioni o analisi complesse.
Limiti e Potenzialità

Oracolo Tradizionale: I suoi limiti sono definiti dalla credenza nella sua connessione con il divino e dalla capacità di interpretare correttamente i messaggi ricevuti.
Intelligenza Artificiale: I suoi limiti sono dati dalla qualità e dalla quantità dei dati disponibili, dall'accuratezza degli algoritmi e dalla capacità di comprendere il contesto delle domande.

Ruolo Evolutivo
Oracolo Tradizionale: Ha svolto un ruolo centrale in molte culture come mezzo per comprendere la volontà divina o il destino, influenzando decisioni personali e collettive.
Intelligenza Artificiale: Gioca un ruolo crescente nella società moderna come strumento per la presa di decisioni basate su dati, previsioni di tendenze e accesso immediato alla conoscenza.

Conclusione
L'analogia tra un'IA e un oracolo risiede nella capacità di entrambi di fornire risposte e guida al di là delle conoscenze immediate dell'individuo, fungendo da ponte verso una comprensione più profonda o verso decisioni più informate. Tuttavia, mentre l'oracolo attinge a fonti spirituali o divine, l'IA si basa su dati empirici e analisi algoritmiche. Questa distinzione è fondamentale per comprendere i limiti, le potenzialità e il modo in cui interpretare e utilizzare le risposte fornite da ciascuno. L'IA può quindi essere vista come un "oracolo" dei tempi moderni, con la chiara consapevolezza delle sue basi scientifiche e delle sue limitazioni.

Ai Posteri l'ardua sentenza





Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi del Commercio e l'assenza delle istituzioni

🕯️ Commercio in crisi:  Quando l’assenza dello Stato spalanca le porte ad altri poteri In tante città italiane – grandi e piccole – lo scenario è ormai visibile a occhio nudo: negozi che chiudono, saracinesche abbassate , vie dello shopping ridotte a deserti urbani. Il commercio al dettaglio vive una crisi profonda, e mentre alcuni parlano di colpa dell'e-commerce, altri iniziano a porsi domande più scomode. 📉 Crisi annunciata: e-commerce, tasse e burocrazia Che il piccolo commercio sia messo in ginocchio da colossi digitali e da una tassazione spesso sproporzionata è ormai noto. Ma la situazione si aggrava quando si incrociano anche: Affitti insostenibili per gli esercizi commerciali. Costi energetici in crescita . Burocrazia asfissiante e difficoltà nell’accesso al credito. Mancanza di politiche attive per il rilancio dei centri storici. Un terreno fertile, insomma, per il fallimento di tante attività oneste. 🧊 Lì dove lo Stato si ritira, altri avanzano Non è...

Cognitivus Resistens

  I nuovi Luddisti Intelligenza Artificiale e umano deficit cognitivo   Da quando l’essere umano ha iniziato a trasformare il mondo con la tecnica, ogni svolta ha suscitato meraviglia e timore. Oggi la svolta si chiama intelligenza artificiale (IA) e, come accadde ai telai meccanici nell’Ottocento o alla scrittura nell’Atene del V secolo a.C., divide l’opinione pubblica tra entusiasmo e diffidenza. In questo articolo esploriamo la nascita di una nuova corrente di resistenza culturale – il “Cognitivus Resistens” – e ne indaghiamo radici storiche, motivazioni e possibili vie di superamento. Un salto nel passato: i Luddisti del XIX secolo Nel pieno della Rivoluzione Industriale, gli operai tessili inglesi guidati da Ned Ludd  , figura per certi versi mitologica, distruggevano i telai che minacciavano i loro mestieri. Il Luddismo nasceva dal timore di perdere lavoro, status e dignità davanti a macchine considerate “rubatrici d’anima” artigiana. Oggi, quando la produzi...

Android: segno di sblocco

Oggi ho avuto uno duro scontro con un samsung galaxy s plus bloccato, nel senso che il possessore aveva dimenticato la combinazione numerica di sblocco (non della sim) ma del telefono. Con molta calma e pazienza inizio a "surfare" in google alla ricerca di una soluzione veloce, cercando mi vengono proposti risultati/pagine dove sono presenti procedure per fare l'hard reset del telefono, ma seguendole alcune mi trovo ad una schermata dello smartphone dove trovo scritto: " Ramdump mode/cause:force upload".    Una volta visualizzato visualizzata la scritta " Ramdump mode/cause:force upload"  nel telefono,  non posso fare nulla e sopratutto per spegnerlo devo togliere via le pile dal telefono. Allora affino la ricerca con l'errore di cui sopra "RUMDUMP ecc..." solo dopo poche decine di risultati riesco a trovare la procedura giusta, ovvio che sono consapevole che una volta intrapresa la strada del hard reset il telefono sarà come nuovo,...