Passa ai contenuti principali

COVID19 - varianti del virus inconscio della paura di morire - non tutto è come sembra!

 



.: Oggi, a lavoro, un collega dopo la seconda dose di vaccino si è sentito male, molto male poi, fortunatamente è passato tutto.

Sono arrivato ad una conclusione chi senti, dopo la seconda dose, stan male tutti, chi con sintomi lievi ma comunque fastidiosi e protratti nel tempo, chi con sintomi più intensi e forti che scadono in alcuni casi, fortunatamente pochi, sino alla morte secondo quanto riportato dal mainstream.

Nel collettivo tessuto sociale si sta installando la malsana idea che, chi si vaccina sotto una certa età diciamo 40 anni, è convinto di avere senso civico e quindi vestire i panni di super eroe poi, magari, sempre con la stessa delicatezza di senso civico manda a quel paese il prossimo per strada per futili motivi oppure, peggio ancora, con lo stesso senso civico che, pur di tenere il posto di lavoro, affogherebbe il suo collega nell’acido muriatico.

Il “senso civico”, due parole assemblate a capocchia e tornate alla ribalta, fraintese e mal innescate nel discorso vaccini o non vaccini, chi si vaccina ha paura di morire punto, il resto sono tutte scuse.

Vediamo il concetto espresso del significato del “SENSO CIVICO”, Senso civico è rispetto delle regole in generale, (il vaccino non è una regola ma una morale indotta e mascherata da senso civico.) , della Costituzione, è soprattutto sentirsi solidali nel rispetto dell’ambiente e della natura così come nei confronti di chi ha bisogno d’aiuto.

Luigi Einaudi scriveva che “Il senso civico è nei dettagli”

Come può un cittadino avere cura e rispetto della proprietà pubblica quando il rispetto viene meno proprio a chi rappresenta i cittadini stessi?

Se tutti avessimo cura delle cose pubbliche, ci sarebbe anche un risparmio per gli enti locali e forse le tasse sarebbero inferiori.
Qualcuno purtroppo ha “ben” pensato che ridurre il senso civico porta alla confusione, all’insoddisfazione, alla disgregazione, più siamo disgregati e disuniti e più perdiamo forza e più facilmente possiamo essere pilotati a piacimento.

E ci fanno credere che si stanno battendo per porre rimedio a problemi che loro stessi hanno prodotto. Continuano a farlo e vengono pagati per questo.

Senso civico è rifiutare il sistema clientelare, partecipare ad attività sociali e solidali con il solo scopo di farne parte e per il piacere di farlo, amare questa terra, amare la gente che popola ogni angolo del mondo, sorridere al vicino di casa o a un passante sconosciuto.

Crediamo che il senso civico sia parte di ogni individuo che abbia vissuto in un ambiente familiare caratterizzato da fiducia e collaborazione, una famiglia in cui non sia mancata la sensazione che ogni bisogno può essere esaudito grazie alla condivisione, alla disponibilità e all’aiuto reciproco. Una famiglia nella quale non sia mancato il rispetto per ogni cosa.

Quindi il senso civico, inteso come vaccinarsi, è un emerita stronzata bevuta e digerita da convinzioni non proprie ma indotte, pilotate e travisate.


Morale se volete vaccinarvi o siete insicuri di farlo, fate quello che vi dice la vostra morale e non confondete senso civico con la moralità che è soggettiva :.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi del Commercio e l'assenza delle istituzioni

🕯️ Commercio in crisi:  Quando l’assenza dello Stato spalanca le porte ad altri poteri In tante città italiane – grandi e piccole – lo scenario è ormai visibile a occhio nudo: negozi che chiudono, saracinesche abbassate , vie dello shopping ridotte a deserti urbani. Il commercio al dettaglio vive una crisi profonda, e mentre alcuni parlano di colpa dell'e-commerce, altri iniziano a porsi domande più scomode. 📉 Crisi annunciata: e-commerce, tasse e burocrazia Che il piccolo commercio sia messo in ginocchio da colossi digitali e da una tassazione spesso sproporzionata è ormai noto. Ma la situazione si aggrava quando si incrociano anche: Affitti insostenibili per gli esercizi commerciali. Costi energetici in crescita . Burocrazia asfissiante e difficoltà nell’accesso al credito. Mancanza di politiche attive per il rilancio dei centri storici. Un terreno fertile, insomma, per il fallimento di tante attività oneste. 🧊 Lì dove lo Stato si ritira, altri avanzano Non è...

Cognitivus Resistens

  I nuovi Luddisti Intelligenza Artificiale e umano deficit cognitivo   Da quando l’essere umano ha iniziato a trasformare il mondo con la tecnica, ogni svolta ha suscitato meraviglia e timore. Oggi la svolta si chiama intelligenza artificiale (IA) e, come accadde ai telai meccanici nell’Ottocento o alla scrittura nell’Atene del V secolo a.C., divide l’opinione pubblica tra entusiasmo e diffidenza. In questo articolo esploriamo la nascita di una nuova corrente di resistenza culturale – il “Cognitivus Resistens” – e ne indaghiamo radici storiche, motivazioni e possibili vie di superamento. Un salto nel passato: i Luddisti del XIX secolo Nel pieno della Rivoluzione Industriale, gli operai tessili inglesi guidati da Ned Ludd  , figura per certi versi mitologica, distruggevano i telai che minacciavano i loro mestieri. Il Luddismo nasceva dal timore di perdere lavoro, status e dignità davanti a macchine considerate “rubatrici d’anima” artigiana. Oggi, quando la produzi...

Il Faro

Fin da bambino sono stato affascinato dalla maestosa e silenziosa presenza del “signore delle tempeste”: il faro. Ho ricordi meravigliosi, perché sono un nipote fortunato. Fortunato davvero, perché ho avuto un nonno speciale: Leo Serluca , che ha dedicato, con amore e onore, la propria vita a controllare che l’occhio del faro restasse sempre acceso, per illuminare la rotta di chi si trovava in balia della tempesta. Il faro è un simbolo potente, ricco di significato. Non si cura del vento che infuria: resta saldo, possente, alto. Sfida la notte, le onde, le tempeste. Brilla in ogni direzione, indicando un porto sicuro, una speranza, una via. Proprio come l’acqua rappresenta le emozioni, il faro è la forza spirituale che ci sostiene nei momenti più bui. È l’energia che ci rialza quando siamo allo stremo. La luce che ci ricorda chi siamo e perché siamo qui. E poi arriva il giorno. Quando sorge il sole, il faro si spegne, silenzioso. Ha fatto il suo dovere. Poseidone si è calmato, il...