Passa ai contenuti principali

Windows XP Errore 0x00000051




Errori così non li auguro a nessuno, ho provato tutte le strade possibili ma non c'è stato verso di far funzionare il pc compromesso.
Solita chiamata: "Non mi parte windows", mi reco dal cliente ed effettivamente il pc non partiva, non accennava nemmeno una bozza di BIOS, al chè con molta pazienza apro il "sarcofago" del pc in questione, controllo che a "bordo" sia tutto regolare ma si da subito mi rendo conto della gravità della cosa... Attraverso le porte della mia ostinazione e voglio tentare la via della pulizia manuale della RAM, in effetti era sporca, quindi pulisco i "dentini" di rame (io usa la gomma per cancellare), la rimetto nell'apposita canalina e voilà il bios riparte..., sino alla schermata dove si vede sornione il logo di windows con annesso progress rappresentato dai quadratini colorati che si spostano da sinistra verso destra,... tutto ok... Ma poi l'errore...
"Errore del registro di sistema" (vedi immagine), dentro di me si sentiva l'urlo disumano di chi è stufo di vedere certi comportamenti dei pc all'apparenza irrazionali.
Cari lettori per il ripristino le ho provate di tutte, nell'ordine:
Ultima conf. sicuramente funzionante (ma a voi vi ha mai funzionanto questa procedura?);
Mod. provvisoria;
Mod. provvisiria con supporto di rete;
Cd Windows "R" per il ripristino;
Cd Windows modalità installazione da zero.
L'unica cosa intentata è stata da cd Windows "f2" per il il ripristino "ASN", ma avevo un disco fisso nuovo l'ho montato ed il problema è stato risolto...
Per farla breve il disco fesso era rotto nel mio caso, quindi se non volete perdere tempo cambiate direttamente il disco fisso.
A buon intenditor poche parole.

Commenti

Anonimo ha detto…
Infine, ha ottenuto quello che stavo cercando! Io sicuramente godendo ogni po 'di essa. Contento mi sono imbattuto in questo articolo! sorriso che ti ho salvato per verificare cose nuove di postare.

Post popolari in questo blog

Crisi del Commercio e l'assenza delle istituzioni

🕯️ Commercio in crisi:  Quando l’assenza dello Stato spalanca le porte ad altri poteri In tante città italiane – grandi e piccole – lo scenario è ormai visibile a occhio nudo: negozi che chiudono, saracinesche abbassate , vie dello shopping ridotte a deserti urbani. Il commercio al dettaglio vive una crisi profonda, e mentre alcuni parlano di colpa dell'e-commerce, altri iniziano a porsi domande più scomode. 📉 Crisi annunciata: e-commerce, tasse e burocrazia Che il piccolo commercio sia messo in ginocchio da colossi digitali e da una tassazione spesso sproporzionata è ormai noto. Ma la situazione si aggrava quando si incrociano anche: Affitti insostenibili per gli esercizi commerciali. Costi energetici in crescita . Burocrazia asfissiante e difficoltà nell’accesso al credito. Mancanza di politiche attive per il rilancio dei centri storici. Un terreno fertile, insomma, per il fallimento di tante attività oneste. 🧊 Lì dove lo Stato si ritira, altri avanzano Non è...

Cognitivus Resistens

  I nuovi Luddisti Intelligenza Artificiale e umano deficit cognitivo   Da quando l’essere umano ha iniziato a trasformare il mondo con la tecnica, ogni svolta ha suscitato meraviglia e timore. Oggi la svolta si chiama intelligenza artificiale (IA) e, come accadde ai telai meccanici nell’Ottocento o alla scrittura nell’Atene del V secolo a.C., divide l’opinione pubblica tra entusiasmo e diffidenza. In questo articolo esploriamo la nascita di una nuova corrente di resistenza culturale – il “Cognitivus Resistens” – e ne indaghiamo radici storiche, motivazioni e possibili vie di superamento. Un salto nel passato: i Luddisti del XIX secolo Nel pieno della Rivoluzione Industriale, gli operai tessili inglesi guidati da Ned Ludd  , figura per certi versi mitologica, distruggevano i telai che minacciavano i loro mestieri. Il Luddismo nasceva dal timore di perdere lavoro, status e dignità davanti a macchine considerate “rubatrici d’anima” artigiana. Oggi, quando la produzi...

Il Faro

Fin da bambino sono stato affascinato dalla maestosa e silenziosa presenza del “signore delle tempeste”: il faro. Ho ricordi meravigliosi, perché sono un nipote fortunato. Fortunato davvero, perché ho avuto un nonno speciale: Leo Serluca , che ha dedicato, con amore e onore, la propria vita a controllare che l’occhio del faro restasse sempre acceso, per illuminare la rotta di chi si trovava in balia della tempesta. Il faro è un simbolo potente, ricco di significato. Non si cura del vento che infuria: resta saldo, possente, alto. Sfida la notte, le onde, le tempeste. Brilla in ogni direzione, indicando un porto sicuro, una speranza, una via. Proprio come l’acqua rappresenta le emozioni, il faro è la forza spirituale che ci sostiene nei momenti più bui. È l’energia che ci rialza quando siamo allo stremo. La luce che ci ricorda chi siamo e perché siamo qui. E poi arriva il giorno. Quando sorge il sole, il faro si spegne, silenzioso. Ha fatto il suo dovere. Poseidone si è calmato, il...